L'obiettivo di InnovAction è costruire un Polo Europeo di Innovazione Digitale per supportare la trasformazione digitale ed ecologica delle aziende, migliorando il loro business, i processi produttivi, i prodotti o i servizi e diventando più competitive.
Servizi principali: test prima dell'investimento; formazione e sviluppo delle competenze; networking e accesso all'ecosistema dell'innovazione; supporto per trovare investimenti e opportunità di finanziamento.
Co-finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) con Grant Agreement No 101083443.
3 anni di progetto (2023-2026).
Il Centro Digital Industry di FBK fornisce servizi di Test Before Invest per accelerare la transizione verde e digitale delle PMI. Consulta il nostro catalogo per saperne di piu':
Come accedere ai nostri servizi per la Twin Transition
Per garantire la fornitura di servizi di alta qualità e innovativi che rispondano al meglio alle esigenze delle aziende, saranno seguiti i seguenti step verso l'erogazione del servizio:
Analisi dei bisogni: primo contatto con il team dedicato del Centro Digital Industry per discutere i bisogni delle aziende e sottoscrizione con firma digitale dell'NDA. Il punto di contatto di riferimento di FBK per la sottoscrizione dell'NDA e' contratti.gare@fbk.eu.
Eleggibilità tecnica e finanziaria: i servizi devono essere scelti tra quelli pubblicati nel Catalogo e devono afferire all'ambito della Twin Transition. Inoltre, devono essere effettuati controlli di tipo amministrativo per poter accedere ai servizi:
Controllo sulla Twin Transition (TT): da effettuarsi sulla base dell'Indicatore di Twin Transition (TT), che stabilisce che il punteggio minimo per rispettare il requisito di eleggibilità' legato alla Twin Transition e' 13. FBK effettuerà i controlli legati all'ambito della TT.
Controlli amministrativi e finanziari: da effettuarsi tramite le Dichiarazioni Sostitutive di Atto Notorio (DSAN) 9A/9B; 10A. L'azienda dichiara l'assenza di conflitto di interessi, la propria dimensione e la disponibilità di Aiuti di Stato. Per determinare la dimensione aziendale si prega di fare riferimento alle linee guida per la definizione di PMI della Commissione Europea. L'azienda deve inviare via PEC le DSAN 9A/9B e 10A sottoscritte digitalmente a dicenter-service@pec.fbk.eu.
Definizione del servizio: in questa fase viene identificato il servizio più adatto alle esigenze dell'azienda, e la richiesta viene formalizzata tramite la Scheda di Servizio debitamente compilata e inviata via PEC a dicenter-service@pec.fbk.eu.
Preparazione accordo di servizio: l'accordo di servizio e il relativo allegato tecnico vengono preparati e firmati digitalmente da entrambe le parti per formalizzare la collaborazione. La somma corrispettiva di Aiuti di Stato viene registrata sul Registro Nazionale degli Aiuti di Stato. I punti di contatto di riferimento di FBK per la preparazione dell'accordo di servizio sono: contratti@pec.fbk.eu e finanziamenti@pec.fbk.eu.
Erogazione e fine del servizio: una volta completata l'erogazione del servizio, all'azienda e' richiesto di compilare la scheda di fine servizio, e la nota di debito viene emessa. La Scheda di fine servizio deve essere inviata via PEC a dicenter-service@pec.fbk.eu
Contattaci
Se vuoi saperne di più sui nostri servizi ed iniziare a collaborare con noi, contattaci al seguente indirizzo mail: dicenter-services@fbk.eu
I punti di vista e le opinioni espresse sono, tuttavia, solo quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione europea o della Commissione europea. Né l'Unione europea né la Commissione europea possono essere ritenute responsabili per essi.